Bricco Pernice - Azienda Agricola Cogno
Il Bricco Pernice è un vino rosso di grande prestigio prodotto dall'Azienda Agricola Cogno, un'azienda vinicola di lunga tradizione situata nelle colline delle Langhe. Questo vino è ottenuto principalmente da uve di Nebbiolo provenienti dal vigneto Bricco Pernice, un terroir unico e privilegiato che conferisce al vino carattere e complessità.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi
Descrizione
Il Bricco Pernice è un vino rosso di grande prestigio prodotto dall'Azienda Agricola Cogno, un'azienda vinicola di lunga tradizione situata nelle colline delle Langhe. Questo vino è ottenuto principalmente da uve di Nebbiolo provenienti dal vigneto Bricco Pernice, un terroir unico e privilegiato che conferisce al vino carattere e complessità.
Alla vista, il Bricco Pernice si presenta con un colore rosso rubino intenso, che riflette la sua concentrazione e vitalità. Al naso, offre un bouquet aromatico ricco e avvolgente, con intense note di frutti rossi maturi, spezie, tabacco, e una sottile sfumatura minerale, che testimoniano la ricchezza del terroir e la maturità delle uve.
In bocca, il Bricco Pernice si distingue per la sua struttura elegante ed equilibrata, con tannini morbidi e vellutati e una piacevole freschezza che ne esalta la bevibilità. Il gusto è avvolgente e persistente, con una lunga finale che invita a nuove sfumature aromatiche.
Questo vino è ideale da gustare in occasioni speciali, accompagnando piatti della cucina piemontese come brasati, agnolotti al ragù, formaggi stagionati e tartufi. Si presta anche magnificamente ad abbinamenti con piatti di carne rossa alla griglia o arrosto.
In sintesi, il Bricco Pernice dell'Azienda Agricola Cogno rappresenta un'autentica espressione del territorio delle Langhe, offrendo un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile per gli amanti del buon vino e della tradizione enologica piemontese.
Cantina: Azienda Agricola Cogno, un'azienda vinicola di prestigio situata nelle Langhe, Piemonte, Italia, rinomata per la produzione di vini di alta qualità.
Provenienza: Colline delle Langhe, Piemonte, Italia. Le uve utilizzate per produrre il Bricco Pernice provengono dal vigneto omonimo, situato in una delle zone più prestigiose e vocate per la produzione di vini Nebbiolo.
Denominazione: Il vino potrebbe avere la denominazione Barolo DOCG, a seconda delle specifiche del lotto di produzione e delle normative vigenti.
Vitigni: Principalmente uve di Nebbiolo, il vitigno principe della regione piemontese, noto per la sua eleganza, complessità e capacità di invecchiamento.
Alcol: La percentuale di alcol può variare a seconda dell'annata e delle caratteristiche specifiche del vino, ma solitamente si aggira intorno al 14-15% vol.
Formato: Disponibile in bottiglie da 0,75 litri, il formato standard per la maggior parte dei vini.
Allergeni: Contiene solfiti, come indicato sulla bottiglia per conformità alle normative vigenti.
Vinificazione e Affinamento: Le uve destinate al Bricco Pernice vengono vendemmiate manualmente e sottoposte a una vinificazione attenta e rispettosa delle caratteristiche varietali. Successivamente, il vino viene affinato in botti di legno per un periodo di tempo appropriato per sviluppare complessità e struttura.
Note di Degustazione: Il Bricco Pernice si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente, con intense note di frutti rossi maturi, spezie, tabacco e una sottile sfumatura minerale. In bocca è elegante ed equilibrato, con tannini morbidi e vellutati e una piacevole freschezza che ne esalta la bevibilità.
Abbinamenti: Questo vino si abbina magnificamente con piatti della cucina piemontese come brasati, agnolotti al ragù, formaggi stagionati e tartufi. Si sposa anche splendidamente con piatti di carne rossa alla griglia o arrosto. Grazie alla sua complessità e struttura, è ideale per le occasioni speciali e per essere gustato lentamente in compagnia di buoni amici e della famiglia.
Dettagli del prodotto
Reviews
Commenti Nessun cliente per il momento.